Creditshelf: da un’idea nata in una pausa caffè... alla quotazione

Abbiamo incontrato Daniel Bartsch, COO e Co-Founder di creditshelf, per farci raccontare la storia di come siano passati da un’idea alla quotazione nel giro di pochi anni.
Abbiamo incontrato Daniel Bartsch, COO e Co-Founder di creditshelf, per farci raccontare la storia di come siano passati da un’idea alla quotazione nel giro di pochi anni.
“Per un incremento delle probabilità di successo finanziario, il tempo dedicato all’approfondimento delle caratteristiche di un investimento deve essere almeno equivalente a quello impiegato per l’acquisto di un frigorifero nuovo.”
Ecco il postulato del “teorema del frigorifero”! Teorema di mia invenzione e (solo momentaneamente...) sconosciuto ai più.
Abbiamo incontrato Etienne Boillot, CEO e Co-Founder di Eiffel eCapital, per farci raccontare della sua ultima iniziativa nell’asset class dei prestiti P2P e come è cambiato - e sta cambiando - il settore da quando nel 2009 ha incontrato per la prima volta Lending Club e il suo fondatore.
Cosa succede quando un singolo investitore vuole "prestare" 100 milioni di euro attraverso una piattaforma?
In principio era il Peer-to-Peer Lending (Mario che presta a Giovanni), ma nell'era dei tassi negativi e con la conseguente fame di rendimenti da parte di investitori istituzionali, le piattaforme di P2P Lending si sono trasformate in Marketplaces (MPLs). Gli MPLs non sono altro che Borse Valori per i prestiti. Come avviene appunto nelle Borse, la maggior parte dei volumi sono assorbiti dagli investitori istituzionali. Dagli ultimi dati a nostra disposizione, negli Stati Uniti più dell'80% dei loans che si affacciano sulle piattaforme vengono finanziati da “institutional investors”!
La tempesta scatenata il 9 maggio dalle dimissioni di Renaud Laplanche, fondatore ed ex CEO di Lending Club, ha messo a nudo una delle caratteristiche (nello specifico un potenziale difetto...) dei listed Investment Trustsspecializzati nel P2P Lending. Di cosa parliamo? Si tratta di fondi di investimento quotati alla Borsa di Londra, alla stregua di qualunque azione, che investono esclusivamente o principalmente in portafogli di prestiti originati dalle piattaforme di P2P o anche – per una quota limitata – in azioni delle stesse.
Ad inizio luglio VPC Specialty Lending (VPC), uno dei listed Investment Trustsspecializzati nel P2P Lending di cui avevamo scritto nel nostro articolo di inizio giugno, ha riportato una inattesa perdita di valore della sua quota (NAV o Net Asset Value) al 31 Maggio 2016, pari a circa -0.62%.
ARCHIVIO
Tutti gli articoli